Ultima modifica: 21 Giugno 2016

Il carrettino di Pinocchio ovvero prendersi cura degli altri

Il Carrettino di Pinocchio
    ovvero
        prendersi cura degli altri

Laboratorio teatrale degli alunni delle classi 1^A e 1^ B della scuola primaria di Via Roma e dell’intera scuola primaria di Ambria.
(Si ringrazia l’Oratorio di Zogno per la gentile concessione del salone)

Lo spettacolo verrà riproposto durante la Sagra di San Lorenzo

2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 001b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 006b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 022b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 027b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 034b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 045b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 056b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 073b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 082b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 086b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 091b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 092b 2016-05 Il carrettino di Pinocchio - 100b

(dal progetto)
Realizzazione  di uno spettacolo teatrale liberamente ispirato alle avventure di Pinocchio per riscoprire il valore pedagogico dell’opera di Collodi, curato da due classi prime del plesso della scuola primaria di Via Roma e dagli alunni del plesso “potenziato” di Ambria.

Temi conduttori: il prendersi cura degli altri, l’amicizia, la collaborazione ed il rispetto delle regole.

Le attività avranno un’impostazione ludica e stimoleranno gli alunni a lavorare in gruppo, aiutandoli ad ascoltare se stessi e gli altri per un fine comune. Ogni alunno, nel rispetto della sua diversità, sarà incentivato a dare il meglio di sé e a responsabilizzarsi.

La messa in atto di tutte le potenzialità motorie, mimiche, gestuali, sonore, aiuterà gli alunni ad appropriarsi di molteplici linguaggi, garantendo loro la possibilità di esprimersi e comunicare, stimolando la loro creatività, la fantasia, le proprie emozioni, nonché l’impegno personale, l’ascolto, la fiducia nei confronti degli altri.