Ultima modifica: 5 Settembre 2022

Saluto del Dirigente Scolastico Massimo Potenza

Carissimi,

 

è giunta l’ora dei saluti e, con essi, è giunta l’ora dei ringraziamenti. 

 

Da metà luglio ho ricevuto tante telefonate e messaggi, a cui non ho saputo far altro che rispondere con un “grazie”. Per questo motivo vorrei spiegare a voi, ma soprattutto a me stesso, il senso di questo “grazie”.

 

Ho passato nell’Istituto Comprensivo di Zogno due anni straordinari. In questi anni abbiamo condiviso non solo un percorso professionale, ma gli stessi obiettivi, le medesime passioni e la comune volontà di prendersi cura e formare i bambini e i giovani ragazzi di Zogno.

 

Ogni giorno ho avuto la possibilità di constatare il rispetto nei confronti della “nostra” scuola, dimostrato con una sempre crescente partecipazione dei docenti, del personale ATA e dei genitori, segno inequivocabile della volontà di affermare, difendere, diffondere i valori della legalità, della solidarietà e del rispetto reciproco.

 

Per questo è stato semplice per me, identificarmi con l’intera comunità zognese e crescere umanamente e professionalmente insieme a voi, nonostante le varie difficoltà. Oggi posso dire che abbiamo scritto, per un tratto breve di vita, la storia della comunità scolastica di Zogno che, per me, è diventata e rimarrà luogo da preservare e continuare ad amare.

 

Grazie per tutto quello che in questi due anni è stato realizzato, per il cammino intenso e ricco di soddisfazioni professionali, per il clima di serenità e collaborazione con cui si è lavorato, per i tanti sorrisi che mi avete regalato. Non è stato semplice affrontare le sfide che si sono presentate soprattutto in questi ultimi anni scolastici, durante i quali abbiamo dovuto modificare il nostro stile di vita, le modalità lavorative e quelle di studio.

 

Oggi, posso solo affermare che è stato un piacere ed un onore lavorare con tutti Voi, con una comunità in cui nessuno si è risparmiato, neanche di fronte ad una situazione imprevedibile ed inimmaginabile come quella della pandemia.

 

Un grazie particolare alla “mia” vicepreside Prof.ssa Riva e allo staff Maestra Vitali S. e Maestra Sonzogni M.: non solo bracci destri, ma sagge consigliere che si sono spese, senza alcuna riserva e ben oltre il dovuto, per stare sempre al mio fianco nella costruzione della nostra vision e mission educativa; alle cinque funzioni strumentali e i responsabili di plesso, che, con la loro disponibilità, si sono rivelati un aiuto impagabile e indispensabile. Insieme a loro ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, hanno assunto diversi incarichi ricoprendo ruoli al servizio dell’intera comunità scolastica; coloro che hanno collaborato, coordinato e portato avanti dei progetti e delle attività, che hanno offerto un contributo decisivo alla crescita della qualità dell’offerta formativa di questa Istituzione scolastica.

 

Ai “miei” docenti il mio infinito riconoscimento per aver sempre incoraggiato i nostri ragazzi, per la curiosità stimolata in loro, per averli sostenuti e accompagnati nel loro percorso di crescita, per la loro laboriosità e preparazione, per il loro spirito di sacrificio, il loro attaccamento al dovere: se tutti noi abbiamo lavorato serenamente ed efficacemente lo si deve allo spirito di gruppo che si è riusciti a creare.

 

Alla DSGA, Sig.ra Claudia Bianchini, rivolgo il più caloroso ringraziamento per tutto quello che ha fatto e per la leale collaborazione anche nelle occasioni più impegnative e difficili: la sua professionalità ci ha consentito di portare a termine tutto quello che abbiamo progettato in questi anni. A lei gli auguri di un cammino professionale che, sono certo, non mancherà di inondarla di soddisfazione.

 

Al Personale della segreteria, che nei diversi settori di riferimento contribuisce al buon funzionamento della scuola, rivolgo il mio grazie accorato per il prezioso contributo dato e per aver sempre assolto al proprio dovere, anche oltre le norme contrattuali e l’orario di servizio: auguro di percepire sempre l’importanza della loro funzione nel progetto educativo che offriamo all’utenza.

 

Agli straordinari collaboratori scolastici, pilastri della nostra scuola, che reggono un ruolo non semplice e che mai hanno lasciato soli nessuno di noi, va il mio infinito riconoscimento per essere sempre presenti e collaborativi, per aver contribuito in maniera decisiva a costruire il benessere della nostra scuola e per custodirne non solo i locali, ma anche i valori e le mete.

 

Un saluto particolare va ai Genitori e ai componenti del Consiglio d’Istituto che mai si sono tirati indietro di fronte alle difficoltà che abbiamo incontrato e che sono stati sempre disponibili a trovare le migliori soluzioni possibili. Ringrazio ciascuno di voi per averci sostenuto e per aver collaborato nel costruire un progetto educativo che porta al successo formativo e alla crescita dei nostri ragazzi, sempre nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno. Avete saputo ascoltare e siete stati anche portatori di iniziative e idee. Con il reciproco dialogo abbiamo costruito grandi cose. Continuate, nel futuro, a mantenere vivi i rapporti di collaborazione con la scuola e a riporre, in chi ci lavora, la fiducia che fin qui ci avete riservato.

 

Ringrazio e saluto gli amministratori e i responsabili delle istituzioni, in primo luogo il Sindaco del Comune di Zogno, Sig.ra Selina Odette Fedeli, con la quale la collaborazione è stata attiva e cordiale, dialetticamente costruttiva e sempre guidata dal comune intento di contribuire alla crescita civile e culturale della comunità tutta e dei giovani in particolare, gli Assessori, in particolare Sig. Giuliano Giampietro Ghisalberti, Sig.ra Barbara Carminati e Sig. Claudio Sonzogni, il Maresciallo Francesco Renna e i Carabinieri della locale stazione, il personale degli uffici comunali, in particolare alla Sig.ra Tullia Dolci e alla Sig.ra Patrizia Bettinelli, i presidenti e i responsabili delle varie associazioni presenti sul territorio e con cui abbiamo sempre collaborato.

 

Il mio pensiero riconoscente va anche a Pelis Don Simone: non solo guida spirituale, ma anche sostenitore attento e vicino alla nostra scuola, grande punto di riferimento per tutti i ragazzi: sempre generoso e disponibile.

 

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto ed apprezzato il mio operato e grazie anche a coloro che lo hanno criticato spingendomi, così, a riflettere, migliorarmi e a convincermi maggiormente della bontà delle scelte da fare: le critiche le ho sempre ritenute utili alla mia crescita professionale.

 

Un grazie anche al mio collega Dirigente (e Tutor), Prof. Claudio Ghilardi per avermi accolto, sostenuto e guidato nei momenti più complessi. Ringrazio anche i colleghi che oggi guidano le scuole della Valle Brembana per aver potuto interagire nel bene della nostra grande comunità.

 

Ai cari alunni il mio pensiero più emozionato. I miei ragazzi mi hanno insegnato molto, in questi anni, a partire dalla sempre maggiore consapevolezza che la scuola è una palestra di democrazia e di partecipazione, ma anche di affetti e amicizie sincere. Abbiate fiducia nella nostra scuola e nei nostri insegnanti e non stancatevi mai di impegnarvi, aiutarvi e sostenervi in questo cammino. Continuate a guardare al futuro, a cavalcare l’entusiasmo e la generosità di cui siete pieni, continuate a stimolare i vostri docenti, a volare alto, a sognare.

 

Un sincero “in bocca al lupo” al nuovo Dirigente Scolastico, Prof. Antonello Serreli, cui passo il testimone, con l’auspicio che la scuola possa continuare ad essere punto di riferimento culturale per la nostra comunità.

 

Concludendo un ultimo grazie, ma non in ordine di importanza, alla mia FAMIGLIA: se non avessi avuto il suo appoggio e se non avesse condiviso la mia volontà di impegnarmi in questa splendida avventura, credendo in me e nelle mie capacità, sopportandone anche tutte le conseguenze, oggi non sarei qui a ringraziare tutti voi.

 

I cambiamenti fanno parte della vita. Ma questo non è un addio, è un arrivederci in altre e più belle occasioni.

 

A presto Massimo Potenza